Convegno Sala Polifunzionale Biblioteca Civica Lissone “Immigrazione in movimento” 5 Aprile 2019 ore21.00

Come associazione che si occupa di parità  e di diritti  abbiamo sentito la necessità e il dovere di affrontare il tema dell’immigrazione,  perché in questo momento storico la problematica dei migranti è in primo piano nelle vicende politiche e sociali.

Oggi è il fattore più evidente di cambiamento della società ed è spesso percepita come fattore di instabilità sociale e  fattore rischio per la sicurezza personale.

Tutti ne parlano, qualcuno fornisce dati, smentiti da altri, molti urlano e sdoganano pensieri e idee poco rispettose della dignità umana.

Riteniamo  come associazione che sia necessario “metterci la faccia”, esprimere posizioni precise, senza possibilità di fraintendimenti.

E’ nostro desiderio approfondire gli aspetti complessi di questo  movimento , non nascondendo le difficoltà, ma dando il chiaro messaggio che è possibile, con un lavoro comune, conoscere, affrontare e permettere un progetto di integrazione.

L’accoglienza, attraverso “una porta“ che deve restare aperta, è solo un primo passo, che non può essere messo in discussione, se non rinunciando alla propria dignità di appartenenti alla razza umana.

Come accogliere, come aiutare, come integrare, come distribuire: questo rimane un progetto da costruire, ricco di  complessità ma indispensabile  per  esaltare la dignità di ogni persona  italiana o di altro paese.

In questo  momento, al più presto, è doveroso affrontare e cercare soluzioni  con rispetto, non cadendo in facili tranelli propagandistici, prestando attenzione e opponendoci a frequenti  atti  discriminatori.

Confidiamo in una calorosa partecipazione da parte della popolazione di Lissone, perché discutere insieme, in un confronto civile, fa solo bene a tutti.

IMPRONTA DONNA 2019 “Rinascimento, tra magia e nuova scienza”. Conferenza presso il Planetario di Milano

Partiremo insieme da Lissone h 20  da Piazza Liberta’,

con un pullman messo a disposizione

gratuitamente per noi                                     

A carico dei partecipanti l’ingresso al Planetario 

                          ( biglietti: € 5 intero, €  3,50 under 16 e over 65. Prevendita € 1,50). 

NECESSARIA PRENOTAZIONE  ENTRO IL 10 MARZO a: 

mail: info@qdonna.it    sms: 3391263544  

NB. Nella prenotazione indicare se biglietti interi o ridotti.Facciamo noi la prenotazione. 

Giornata internazionale delle donne nella scienza

La Giornata internazionale delle donne  nella scienza del 2019 vuole  sensibilizzare la popolazione riguardo l’importanza di promuovere il ruolo delle ragazze nella scienza, sostenendo la loro inclusione nel settore e garantendo pari opportunità nelle carriere e nelle discipline Stem (Science, Technology, Engineering, Mathematics).  Secondo il rapporto dell’UNESCO  del 2017  solo l’11%  degli scienziati del mondo è  donna!!!

Greta Thunberg  e Kiara Nirghin,  scelte  dall’UNESCO  e dall’ONU come modello a cui ispirarsi

dichiarono:   ”Vogliamo incoraggiare una nuova generazione di donne scienziate, per affrontare le principali sfide del nostro tempo”, spiegano le due giovani attiviste. “Sfruttando la creatività e l’innovazione di tutte le donne e ragazze nella scienza, e investendo adeguatamente in educazione, ricerca e sviluppo abbiamo un’opportunità senza precedenti di sfruttare il potenziale della quarta rivoluzione industriale a beneficio della società”.

Solidarietà al Sindaco Concetta Monguzzi

L’associazione Qdonna, condividendo le preoccupazioni per l’applicazione del Decreto Sicurezza,

condanna le violente espressioni di minaccia rivolte al Sindaco Concetta Monguzzi

ed esprime piena vicinanza al suo operato e alla sua persona.

Imperdibile appuntamento il 19 Dicembre a Palazzo Terragni a pochi giorni dalla notte di Natale

L’avvento è un tempo di attesa: da millenni questi giorni che portano
verso il solstizio d’inverno si popolano di una foresta di simboli e
riti che evocano i temi della luce, del fuoco, del dono e della
rinascita; storie e leggende di cui a volte si sono dimenticati il
significato o l’origine, ma sono ancora preziose perché riannodano i
fili dell’appartenenza comunitaria

“100 sfumature di rosso: il colore della violenza, il colore della vita ” 25 novembre giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Rosso. Sangue. Violenza. 25 novembre.

100 sfumature di rosso: il colore della violenza, segno delle molteplici facce con cui si manifesta la violenza

Rosso. Sangue. Vita.

100 sfumature di rosso: il colore della vita, segno di speranza, dalla violenza si può uscire.

1522 numero antiviolenza: la donna che  subisce violenza non è sola.

Parlandone con amiche, associazioni, enti, ospedali, servizi sociali del comune, Cadom,

Domenica il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza alle donne, due momenti di aggregazione e riflessione:

- il pomeriggio (h 16 -18) un laboratorio aperto, per trasformare un oggetto anonimo e lasciarlo come testimonianza di arredo urbano in piazza, con le associazioni artistiche “Il soffio d’Artemisia” e “Sul filo dell’arte”

- la sera (h 21) proiezione del film “Difret, il coraggio di cambiare“ di Zeresenay Mehari,  un film del 2014 coprodotto da Angelina Jolie e vincitore del Premio del pubblico al Sundance 2014 e alla Berlinale 2014.

Dove? a palazzo Terragni a Lissone.

Dedicato a tutte le donne che hanno il coraggio di sfidare le regole della società.

Alle donne assegnati quest’anno tre premi Nobel

II premio Nobel per la Pace assegnato a Nadia Murad e al dottore congolese Mukwege. 

 

Per la chimica all’americana Frances H. Arnold

AFP

 

 

Per la Fisica alla canadese Donna Strcjland

REUTERS

 

Tre donne sono una eccezione per il Nobel.

Dal 1901 il Nobel è stato assegnato 50 volte a una donna e 844 volte a un uomo.

Il campo in cui la presenza femminile è stata più forte è il premio per la Pace.

In totale sono 16 premi i premi Nobel per la pace assegnati a una donna, 12  le donne che hanno vinto il Nobel per la Medicina o la Fisiologia, 5 quelle premiate per la Chimica, 3 per la Fisica, 1 per l’Economia.

 

Solo qualche giorno prima dell’assegnazione dei Nobel, abbiamo sentito affermazioni paradossali da Alessandro Strumia, fisico dell’Università di Pisa, 

“Donne meno portate per la fisica rispetto agli uomini”, “La fisica è stata inventata e costruita dagli uomini, non si entra per invito“,  ”la scienza discrimina contro gli uomini”

Invitato a parlare ad un workshop organizzato dal CERN, il più grande laboratorio di fisica delle particelle al mondo, Strumia ha deciso di tenere un discorso – con tanto di slide – sul fatto che se non ci sono abbastanza donne scienziate è  perché le donne sono meno portate per la scienza.

Il Cern ha definito le dichiarazioni di Strumia come altamente offensive e ha sospeso il professore da tutte le attività che conduce. Anche l’Università di Pisa ha preso provvedimenti, aprendo un’indagine etica sul comportamento del professore, accusato da gran parte della comunità scientifica di essere sessista.