L’associazione Qdonna, condividendo le preoccupazioni per l’applicazione del Decreto Sicurezza,
condanna le violente espressioni di minaccia rivolte al Sindaco Concetta Monguzzi
ed esprime piena vicinanza al suo operato e alla sua persona.
L’associazione Qdonna, condividendo le preoccupazioni per l’applicazione del Decreto Sicurezza,
condanna le violente espressioni di minaccia rivolte al Sindaco Concetta Monguzzi
ed esprime piena vicinanza al suo operato e alla sua persona.
L’avvento è un tempo di attesa: da millenni questi giorni che portano
verso il solstizio d’inverno si popolano di una foresta di simboli e
riti che evocano i temi della luce, del fuoco, del dono e della
rinascita; storie e leggende di cui a volte si sono dimenticati il
significato o l’origine, ma sono ancora preziose perché riannodano i
fili dell’appartenenza comunitaria
Rosso. Sangue. Violenza. 25 novembre.
100 sfumature di rosso: il colore della violenza, segno delle molteplici facce con cui si manifesta la violenza
Rosso. Sangue. Vita.
100 sfumature di rosso: il colore della vita, segno di speranza, dalla violenza si può uscire.
1522 numero antiviolenza: la donna che subisce violenza non è sola.
Parlandone con amiche, associazioni, enti, ospedali, servizi sociali del comune, Cadom,
Domenica il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza alle donne, due momenti di aggregazione e riflessione:
- il pomeriggio (h 16 -18) un laboratorio aperto, per trasformare un oggetto anonimo e lasciarlo come testimonianza di arredo urbano in piazza, con le associazioni artistiche “Il soffio d’Artemisia” e “Sul filo dell’arte”
- la sera (h 21) proiezione del film “Difret, il coraggio di cambiare“ di Zeresenay Mehari, un film del 2014 coprodotto da Angelina Jolie e vincitore del Premio del pubblico al Sundance 2014 e alla Berlinale 2014.
Dove? a palazzo Terragni a Lissone.
Dedicato a tutte le donne che hanno il coraggio di sfidare le regole della società.
II premio Nobel per la Pace assegnato a Nadia Murad e al dottore congolese Mukwege.
Per la chimica all’americana Frances H. Arnold
Per la Fisica alla canadese Donna Strcjland
Tre donne sono una eccezione per il Nobel.
Dal 1901 il Nobel è stato assegnato 50 volte a una donna e 844 volte a un uomo.
Il campo in cui la presenza femminile è stata più forte è il premio per la Pace.
In totale sono 16 premi i premi Nobel per la pace assegnati a una donna, 12 le donne che hanno vinto il Nobel per la Medicina o la Fisiologia, 5 quelle premiate per la Chimica, 3 per la Fisica, 1 per l’Economia.
Solo qualche giorno prima dell’assegnazione dei Nobel, abbiamo sentito affermazioni paradossali da Alessandro Strumia, fisico dell’Università di Pisa,
“Donne meno portate per la fisica rispetto agli uomini”, “La fisica è stata inventata e costruita dagli uomini, non si entra per invito“, ”la scienza discrimina contro gli uomini”
Invitato a parlare ad un workshop organizzato dal CERN, il più grande laboratorio di fisica delle particelle al mondo, Strumia ha deciso di tenere un discorso – con tanto di slide – sul fatto che se non ci sono abbastanza donne scienziate è perché le donne sono meno portate per la scienza.
Il Cern ha definito le dichiarazioni di Strumia come altamente offensive e ha sospeso il professore da tutte le attività che conduce. Anche l’Università di Pisa ha preso provvedimenti, aprendo un’indagine etica sul comportamento del professore, accusato da gran parte della comunità scientifica di essere sessista.
La nostra socia Raffaella ci regalerà un’esperienza profonda con la biodanza.
mercoledì 13 giugno 2018 - h 20
presso il salone di villa Magatti, presso la sede dell’associazione, via Paradiso angolo via Garibaldi – Lissone.
La durata della lezione sarà di circa 90 minuti.
Al termine l’associazione offrirà cibo e bevande per tutti.
E’ necessario indicare la presenza con una mail di risposta a info@qdonna.it entro mercoledì h 12
Biodanza è un sistema che favorisce l’integrazione e lo sviluppo di potenziali umani inespressi attraverso il movimento, la musica e l’emozione che ne deriva.
E’ rivolta a tutti senza limiti di età.
Non è necessario saper danzare.
Unico requisito è il desiderio di mettersi in gioco,in un clima divertente privo di critica e giudizio.
Abbigliamento comodo, piedi nudi o calze antiscivolo.